Prima di procedere alla creazione di un sito bisogna tenere conto di un aspetto fondamentale, tanto scontato, e forse proprio per questo tralasciato in molti progetti: l’analisi degli utenti. 


Esatto! L’utente è tutto ciò che rende un progetto online vincente. Con questo contenuto desidero introdurti in modo semplice all’user experience design ed alle sue applicazioni pratiche.


Gli utenti sono proprio l’elemento  più importante in assoluto, e gli strumenti usati per la vendita devono essere necessariamente costruiti intorno alle esigenze e preferenze delle persone che devono usufruirne, ti assicuro che questo è in grado di fare la differenza tra un sito, applicazione, negozio con delle buone chance di successo ed un  fallimento.

Esistono studi del comportamento dell’utente, di come si relaziona con l’interfaccia del sito, delle emozioni che ha elaborato durante la navigazione e di come queste emozioni, insieme al comfort cognitivo possano  influire sulle scelte d’acquisto.


Chi si occupa di questi aspetti?


Gli UI ed UX designer

L’UI  si occupa dello studio dell’interfaccia, e UX si occupa dello studio dell’esperienza che l’utente sperimenta attraverso l’interazione con il sito, questi due spetti sono quindi  correlati.  

Un sito con una struttura ispirata ad esigenze ed aspettativa  del suo target ha molte più possibilità di ottenere conversioni rispetto ad un sito che non segue la logica utente, ma il solo gusto personale di chi commissiona il progetto, o dello sviluppatore.


Esempi per capire l’importanza dell User experience design


Facciamo alcune riflessioni attraverso degli esempi sull’ esperienza utente, immagina di essere l’utente che sta cercando dei biscotti tipici toscani, inizi ad effettuare la ricerca inserendo nel motore di ricerca “produttori biscotti tipici toscani”.

Ti mostrerò le differenze attraverso due esempi: il primo sito è un comune sito poco funzionale, il secondo potrebbe essere invece un ottimo esempio dal quale prendere spunto!


“Alla ricerca dei biscotti toscani”

Dopo aver digitato “produttori biscotti tipici toscani” otterrai in risposta al tuo intento di ricerca  una lista di produttori e pasticcerie con relativa vetrina /e-commerce.

Troverai sicuramente in cima ai risultati di ricerca alcuni annunci, capaci di indirizzarti direttamente alla sede più vicina, allo shop etc. Sotto ancora potrai trovare aziende che ti permetteranno di chiamare direttamente toccando l’annuncio sul tuo smartphone per avere immediatamente un contatto, oppure annunci che mostrano la valutazione dei clienti.

Superata la parte annunci, avrai i siti restituiti dal motore di ricerca siti che si sono posizionati in SERP lavorando sulla parola chiave che hai digitato, facendo dunque attività di SEO.

Sceglierai quale di queste ti è familiare o ti trasmette sensazioni come affidabilità, pulizia, cura del dettaglio…

Confronterai sicuramente prezzi e qualità tra i produttori che ti ispirano più fiducia, e potrebbe andare più o meno così una volta presi in considerazione due di essi:


Scenario A)

l primo produttore ha un sito molto carico di immagini e contenuti video del loro laboratorio, date di apertura al pubblico per visionare dal vivo la lavorazione della loro pasticceria e varie promozioni e sconti nella home del sito. 

Il sito web però non è stato ottimizzato per dispositivi mobili per cui il caricamento sarà molto lento e macchinoso, riuscirai a vedere solo parte delle informazioni o il testo risulterà particolarmente piccolo.

Per passare da una pagina all’altra dovrai attendere molto più del previsto, non tenendo conto dell’imperfezione del tocco di uno smartphone proprio per il motivo sopra, molto probabilmente ti si aprirà la sezione subito di fianco a quella che avevi cercato di selezionare, dovrai tornare indietro, o cercare di orientarti dalla pagina in cui ti trovi una volta finito il caricamento.

Cercherai di visionare le varietà di biscotti che propongono e magari leggere la scheda che contiene gli ingredienti, ma per lo stesso motivo caricheranno soltanto alcune immagini, e nel piccolo schermo del tuo smartphone apparirà soltanto metà della scheda prodotto. 

Attenderai un po’, e probabilmente ti innervosirai e chiuderai la pagina.

L’azienda ha perso un potenziale cliente, che difficilmente tornerà a prendere in considerazione il marchio per un successivo acquisto.


Scenario B)

Il secondo produttore ha un sito ottimizzato per dispositivi mobili, l’interfaccia del sito è studiata per favorirne l’utilizzo da parte dell’utente, pulsanti, form e sezioni del sito sono molto prevedibili per qualsiasi tipologia di utente.

Rispetto al sito per desktop, il sito mobile del secondo produttore contiene meno informazioni, molto più sintetiche, per questo la navigazione risulterà rapida e le informazioni fruibili. 

Potrai passare con facilità dalla home alla ricerca della sede più vicina, tutto caricherà in breve tempo, e proprio per questo potrai non solo leggere attentamente gli ingredienti del prodotto che hai selezionato, ma anche curiosare sulle schede di altri prodotti.

La scorrevolezza delle azioni che hai intrapreso ti farà passare volentieri più tempo sul sito web, quindi potresti decidere di acquistare più di un prodotto suggerito dal negozio.

Una volta confrontato il prezzo e confermato l’acquisto giunti al carrello ti si aprirà un pop-up, ti verrà richiesta la mail.

 La tua esperienza sarà certamente positiva, il produttore ha lasciato trasparire tutta la professionalità e l’ordine con cui intende portare avanti il suo lavoro.

Tra i due, il sito che ha avuto una conversione è quello che ha avuto delle accortezze rivolte ai suoi utenti, favorendone l’esperienza e mettendoli esattamente al centro della costruzione del sito.

Come te, la maggior parte degli utenti preferirebbe il secondo produttore, ed è proprio per questo che la seconda pasticceria avrà molte più conversioni rispetto alla prima grazie all’ User experience design.


Conclusioni

L’UI  si occupa dello studio dell’interfaccia, e UX si occupa dello studio dell’esperienza che l’utente sperimenta attraverso l’interazione con il sito, questi due spetti sono quindi  correlati.  Tenere in considerazioni i desideri, le necessità dei tuoi potenziali clienti può rivelarsi davvero  strategico ed aiutarti a vendere con più facilità, fidelizzando nel tempo utenti e clienti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *